Call to action: come e quando funzionano

Call to action efficaci

Le Call to Action, o CTA, rappresentano uno strumento vitale nel mondo del marketing. Questi brevi comandi persuasivi spingono i visitatori a compiere azioni specifiche, essenziali per il successo di un sito web, di un blog o di una campagna di marketing.

Le CTA efficaci devono essere chiare, dirette e specifiche. La creazione di urgenza e il coinvolgimento emotivo sono fondamentali per generare una risposta positiva. Per superare la passività e la distrazione dei visitatori, devi dirgli chiaramente cosa vuoi che facciano.

Elementi Fondamentali delle CTA

Fa’ in modo che il tuo messaggio sia il più semplice possibile: quando una persona arriva di fronte alla tua CTA non deve avere dubbi su cosa fare e non fare. 

Puoi inserire la tua CTA in un testo cliccabile o in un’immagine che rimanda alla pagina di destinazione che ti interessa promuovere. In entrambi i casi, ricorda che l’efficacia di una CTA dipende da 3 fattori: design, copy e posizione.

Le Call to action che funzionano

1.       Design

Il design è cruciale, specialmente con CTA grafiche come bottoni o immagini cliccabili. Una CTA converte meglio quando è evidente: scegli quindi colori che contrastino rispetto al resto della pagina e che saltino subito all’occhio

Quando decidi i colori per i pulsanti delle tue call to action (CTA), hai due opzioni principali da considerare:

  1. Utilizzare uno dei colori del tuo marchio, assicurandoti che la CTA si distingua chiaramente senza mescolarsi al logo o agli altri elementi grafici della pagina.
  2. Optare per colori ad alto contrasto in modo da garantire una visibilità marcata e chiara.

Anche la forma del bottone o dell’immagine può fare la differenza. Di solito, ci si imbatte in pulsanti di forma rettangolare, con angoli arrotondati o meno. Tuttavia, non c’è nessuna regola che impedisca di sperimentare con forme diverse per la call to action. Puoi utilizzare elementi insoliti che catturino immediatamente l’attenzione, come l’uso di frecce, per esempio.

2.       Copy

Forse mai come in una call to action usare le parole giuste fa la differenza tra una conversione e un abbandono. Il testo che inserisci nella tua CTA deve riuscire a essere chiaro, sintetico, suscitare emozioni e far intravedere il vantaggio che porta l’azione suggerita. 

Se vogliamo che gli utenti compiano un’azione, devi utilizzare termini che spingano all’azione. Funzionano bene i verbi in forma imperativa e i termini attivi

Nel mondo dell’e-commerce, le CTA persuasive possono essere “Acquista ora” o “Scopri le offerte limitate”, generando un senso di urgenza nell’utente. Nei blog e sui social media, chiedere esplicitamente l’interazione dell’utente con “Facci sapere cosa pensi” al posto di “Lascia un commento” può aumentare l’engagement.

3.       Posizione

Per generare conversioni, inserisci le tue call to action (CTA) nelle aree della pagina che catturano l’occhio del lettore. Indaga sulle abitudini di lettura o esplorazione della tua audience per individuare dove posizionare al meglio le CTA.

  • Quando il contenuto è prevalentemente testuale, gli occhi tendono a seguire un modello a forma di F. In questo caso le CTA hanno maggiore efficacia se collocate alla fine del testo
  • Quando l’immagine è protagonista, il movimento visivo assume più uno schema a Z. In questo caso, i punti focali risultano essere l’angolo in alto a destra e la parte inferiore della pagina.

Tecniche per Ottimizzare le CTA

Altrettanto importante è testare soluzioni alternative tramite A/B test, così da trovare la combinazione più efficace, quella che garantisce il maggior numero di conversioni. 

Non si può prevedere quale sia la soluzione che dà più risultati, ma si possono comunque fare delle raccomandazioni generali, in modo da evitare errori grossolani che, anziché avvicinare il lettore verso l’azione desiderata, lo spingono via dalla pagina. 

L’efficacia di una CTA non è solo la somma dei suoi elementi, ma la combinazione strategica di design, messaggio persuasivo e collocazione all’interno del contesto. Fornisci risposte alle domande latenti, superando le possibili resistenze e aumentando così le probabilità di un’interazione positiva.

Alla luce di questi concetti, sei ancora convinto che un “clicca qui” sia una CTA efficace?